Ad oggi, la tecnologia laser più efficace per l’epilazione rimane il Laser ad Alessandrite, che rappresenta la soluzione più avanzata e performante tra quelle disponibili globalmente.
Il Pulsinelli Medical Center si avvale del sistema Elite IQ, un dispositivo di ultima generazione che rappresenta l’evoluzione tecnologica del sistema Elite+.
Questo sistema, il primo ad utilizzare una doppia lunghezza d’onda a 755 nm, è stato sviluppato da Cynosure e sfrutta l’esperienza clinica e tecnologica accumulata con il predecessore.
Il Laser Elite IQ integra algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, dotati di funzioni autoselettive e un sofisticato sistema di autocalibrazione, che garantiscono livelli eccellenti di sicurezza ed efficacia.

Un elemento che rende unico questo laser è il Sistema di Lettura Skintel, il primo e unico dispositivo in grado di misurare oggettivamente la concentrazione di melanina nella zona trattata. Questo innovativo sistema, brevetto esclusivo Cynosure, suggerisce i parametri ottimali per ogni singola seduta, migliorando significativamente la sicurezza e l’efficacia dell’epilazione.
Come ampiamente documentato in numerosi studi scientifici, il Laser ad Alessandrite si distingue per le sue prestazioni superiori, riuscendo a garantire risultati permanenti su aree del corpo come gambe, ascelle e inguine. Il principio di funzionamento si basa sull’assorbimento selettivo della melanina presente nei peli, con il raggio laser che veicola energia direttamente ai bulbi piliferi, causando la distruzione selettiva dei follicoli e dei peli. Questo processo consente di ottenere un risultato duraturo, qualificando il trattamento come epilazione definitiva.

Sicurezza e Efficacia: Approvazioni e Certificazioni
Il Laser ad Alessandrite è approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) per l’eliminazione permanente dei peli superflui, il trattamento dell’ipertricosi e dell’irsutismo.
È inoltre riconosciuto dal Sistema Sanitario Nazionale per il trattamento della follicolite pilifera e delle cisti pilonidali. Rispetto ad altri laser, è in grado di agire efficacemente anche su peli più sottili e difficili da trattare, inclusi i peli incarniti, frequentemente associati a trattamenti tradizionali di depilazione.
Durante il trattamento, oltre a eliminare i peli superflui, il Laser ad Alessandrite riduce immediatamente l’antiestetico effetto “ricrescita” dei peli. Ciò permette alla pelle di mantenersi liscia tra una seduta e l’altra, a differenza di altri dispositivi laser.
Inoltre, è importante sottolineare che, rispetto ad altri metodi di fotoepilazione, l’epilazione con Laser ad Alessandrite non richiede l’uso di rasoi prima o dopo il trattamento.
La procedura è molto più igienica, in quanto non è necessario l’uso di gel conduttori o manipoli a contatto diretto con la pelle. Il manipolo utilizza solo un distanziatore, che viene igienizzato tra ogni trattamento, garantendo un alto standard di sicurezza.

Conoscenza dell’Anatomia e Fisiologia del Pelo
Per ottenere risultati ottimali e garantire la sicurezza del trattamento, è fondamentale che l’esperienza e la competenza degli operatori laser siano supportate da una conoscenza approfondita della pelle e dei suoi annessi. Il follicolo pilifero è una struttura complessa, la cui risposta alla depilazione può variare in base a numerosi fattori, tra cui razza, età, sesso, sede anatomica e fase del ciclo di crescita del pelo. Con oltre 30 anni di esperienza nel campo dell’epilazione medica, il Pulsinelli Medical Center vanta un team altamente qualificato nel comprendere i fattori che influenzano l’efficacia, poichè la personalizzazione del trattamento è essenziale per garantire la massima sicurezza e risultati duraturi.
La Tecnologia Alessandrite: Potenza e Precisione
Il Laser ad Alessandrite emette una luce coerente a una lunghezza d’onda di 755 nm, che viene assorbita dalla melanina nel follicolo pilifero. Questo processo innesca una reazione fototermica che provoca un’ischemia acuta nel bulbo pilifero, interrompendo la produzione del pelo in modo permanente.

Il Ciclo di Vita del Pelo
Il laser ha come bersaglio la melanina presente nel bulbo pilifero. Il fascio di luce emesso viene assorbito direttamente dalla melanina presente maggiormente nella fase neonatale del pelo (anagen), trasformandosi in energia termica, distrugge le cellule del bulbo pilifero ancora annesso alla sua matrice, impedendone così la riproduzione di un nuovo pelo.
Il ciclo vitale del pelo si compone di tre fasi principali:
- Fase Anagen (Crescita): è la fase in cui il pelo cresce, generato dal follicolo che affonda nel derma e diventa molto attivo. Durante questa fase, vengono generate la melanina, che determina il colore del pelo, e la cheratina, che ne determina lo spessore. È la fase più propensa all’efficacia del trattamento laser, poiché il pelo è più attivamente legato al follicolo e assorbe meglio l’energia del laser.
- Fase Catagen (Riposo): è la fase in cui l’attività di sintesi cessa e si osserva una regressione. Il bulbo si stacca dalla papilla e il pelo formato si porta verso gli strati più superficiali dell’epidermide, pronto per essere espulso. Durante questa fase, l’efficacia del trattamento laser è ridotta, in quanto il follicolo non è più attivamente coinvolto nella produzione del capello.
- Fase Telogen (Caduta): è la fase in cui il pelo viene espulso dal follicolo. La durata di questa fase è variabile e dipende da fattori come la zona del corpo, le stagioni, l’utilizzo di cosmetici e fattori interni come l’idratazione della pelle. Poiché il follicolo pilifero non è attivamente coinvolto nella produzione di capelli durante questa fase, il trattamento laser risulta meno efficace.
Solo uno staff esperto e qualificato, come quello del Pulsinelli Medical Center, è in grado di valutare questi fattori e stabilire il trattamento laser più indicato.

Trattamento dell’Ipertricosi e Irsutismo
L’eccessiva crescita dei peli può essere causata da due condizioni principali: l’irsutismo e l’ipertricosi.
L’irsutismo, tipicamente femminile, è caratterizzato da un aumento dei peli in aree solitamente prive di pelo, come il viso, l’addome e il seno, ed è causato da un’eccessiva stimolazione ormonale da parte degli androgeni. L’ipertricosi, invece, è un aumento della peluria in aree già ricoperte da peli, come braccia, gambe e ascelle, e non è legata a fattori ormonali, ma piuttosto a fattori genetici o ormonali temporanei, come la pubertà, la gravidanza o la menopausa.
Nel caso di irsutismo e ipertricosi, il trattamento con Laser ad Alessandrite si è dimostrato altamente efficace e sicuro. L’equipe medica del Pulsinelli Medical Center, composta da specialisti in dermatologia, endocrinologia e ginecologia, si occupa della diagnosi e della cura di queste patologie.

Risultati e Aspettative
Già dalla prima seduta, i pazienti notano una pelle visibilmente più liscia, con una riduzione dei peli che si indeboliscono progressivamente. In media, sono necessarie dalle 6 alle 8 sedute per ottenere una rimozione completa dei peli.
Nei soggetti con fototipo chiaro (pelle chiara e capelli scuri), sono sufficienti 6 sedute, mentre nei fototipi scuri (pelle e capelli scuri), sono necessarie 8 o più sedute. In caso di disturbi ormonali come l’irsutismo, il trattamento può richiedere più di 10 sedute, con richiami ogni 6-12 mesi per trattare i follicoli dormienti.

Laser Alessandrite nella Cura della Follicolite Pilifera e delle Cisti Pilonidali
La follicolite pilifera è un’infezione dei follicoli piliferi che può verificarsi dopo trattamenti di depilazione. Questo disturbo può essere trattato in modo efficace con il Laser ad Alessandrite, che agisce sui peli incarniti e previene ulteriori infiammazioni.
Allo stesso modo, la terapia con laser è utile nella prevenzione delle recidive post-operatorie delle cisti pilonidali, che si formano a causa della crescita dei peli nel solco intergluteo. Il trattamento con Laser Alessandrite previene la formazione di peli e riduce il rischio di complicazioni, come infezioni o ascessi.

Terapia Riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale
La terapia con Laser ad Alessandrite è riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale per il trattamento delle patologie come la follicolite e le cisti pilonidali. Inoltre, poiché il trattamento può essere considerato una procedura medica, le spese per l’epilazione con laser sono detraibili fiscalmente.
Considerazioni Finali
- Il Laser ad Alessandrite è un dispositivo medico utilizzato esclusivamente da professionisti sanitari in ambito medico.
- Non è un trattamento disponibile nei centri estetici.
- I risultati ottenuti con il Laser ad Alessandrite sono superiori a quelli di altri sistemi non medicali, con minori sedute richieste per ottenere risultati duraturi.
- Il Laser ad Alessandrite è in grado di trattare anche i peli più resistenti, che non rispondono ad altri metodi di epilazione.

Contattaci per chiedere maggiori informazioni e per fissare un appuntamento
Telefono 0773611219 WhatsApp 331/7535125
dal Martedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 19:00
Il Sabato dalle ore 9:30 alle ore 18:30
